Domande frequenti (FAQ)
È un token ibrido che unisce solidità finanziaria, garanzia reale e utilità concreta. Rappresenta quote di immobili storici e di pregio, il cui valore cresce nel tempo grazie a progetti di rigenerazione. Allo stesso tempo, potrà essere utilizzato nelle stesse strutture riportate a nuova vita, aprendo le porte a esperienze culturali, ospitalità e servizi esclusivi.
Non acquistiamo semplici immobili, ma luoghi con un’anima: conventi, chiese sconsacrate, palazzi storici, complessi culturali. Spazi che hanno ospitato comunità, arte, fede e storia, e che oggi attendono di tornare a vivere.
La loro rifunzionalizzazione è pensata con rispetto della vocazione originaria e apertura al futuro: hotel di charme, centri culturali, residenze di pregio, hub per eventi e formazione.
Perché qui il ritorno non è solo economico, ma anche identitario. Un immobile storico, una volta rigenerato, diventa:
· Attrattore turistico: ospitalità di qualità e percorsi esperienziali che generano flussi costanti.
· Motore occupazionale: ristrutturazioni, gestione, eventi e servizi creano lavoro sul territorio.
· Fonte di valore per le comunità locali: nuove tasse e indotto per i Comuni, valorizzazione del patrimonio, miglioramento del tessuto urbano.
Il risultato è un investimento che produce rendimenti sostenibili e, allo stesso tempo, un impatto positivo tangibile.
Ogni immobile è scelto non solo per le sue mura, ma per il territorio che lo circonda. Una villa rinascimentale in Toscana, un convento in Umbria, un complesso storico in una città d’arte italiana o americana: sono luoghi che, rigenerati, diventano poli attrattivi per turismo culturale, ospitalità e servizi.
Questo significa redditività crescente perché collegata a flussi turistici consolidati e a mercati immobiliari solidi.
Tre elementi chiave:
1. Accessibilità – attraverso la tokenizzazione, anche piccoli investitori possono partecipare a progetti un tempo riservati a pochi.
2. Trasparenza – ogni fase è tracciata, regolamentata e sottoposta a report indipendenti.
3. Anima – non acquistiamo un capannone qualunque, ma patrimoni storici che, oltre al valore economico, hanno un valore culturale e identitario che il mercato premia.
- Dai flussi di reddito generati (ospitalità, eventi, locazioni).
- Dalla rivalutazione dell’immobile alla conclusione del progetto o alla vendita.
- Da eventuali vantaggi fiscali legati alla rigenerazione del patrimonio storico (a seconda del Paese).
È un modello che lega rendimento e impatto, sicurezza e prospettiva di crescita.
Ogni asset entra nella pipeline solo dopo perizie indipendenti, studi di fattibilità e piani economici dettagliati. Inoltre, ogni progetto è strutturato in veicoli dedicati (SPV), con governance chiara e reporting regolare.
Gli investitori non si affidano a promesse, ma a numeri verificati e processi certificati.
Perché con Tiara non ti limiti a comprare “mattoni”, ma entri in un progetto di rigenerazione con un’identità:
· diversifichi il rischio su più asset,
· eviti la gestione diretta e i costi nascosti,
· hai la possibilità di liquidità tramite token,
· partecipi a qualcosa che ha un impatto culturale e sociale, oltre che economico.